Esistono diversi tipi di pasta da fare in casa o da provare in un buon ristorante di cucina tradizionale italiana. Il nostro Paese, si sa, in pasta fresca ne sa davvero una più del diavolo: non a caso siamo famosi in tutto il mondo proprio per la produzione di questi prodotti a base di uova e farina.
Per esser al 100% preparati sulla pasta fresca tipicamente italiana, ecco i tipi di pasta da fare in casa e con cui puoi cimentarti quando vuoi tu.
LEGGI ANCHE: Distillati a fine pasto: ecco tra quali scegliere
Tipi di pasta da fare in casa: quella lunga
La pasta lunga è davvero molto comune nel nostro Paese. Tra le tipologie più diffuse abbiamo le tagliatelle, più tipiche del Nord Italia ma anche del Centro e gli Scialatielli. Per fare le prime basta preparare un impasto a base di farina e uova, stenderlo molto sottile, ripiegarlo su se stesso e dopo tagliare delle strisce dello spessore di circa un centimetro.
Per quanto riguarda la seconda pasta più tipicamente napoletana, gli scialatielli ricordano di molto linguine e spaghetti e si realizzano con impasto di uova, farina e latte.
Tipi di pasta da fare in casa: la corta
Per quanto concerne la pasta corta non si possono non menzionare le orecchiette, tipiche della cucina pugliese. In questo caso l’impasto non si serve di uova, bensì di acqua e farina, rigorosamente di grano duro. Successivamente si forma un panetto, si ottengono dei piccoli cilindri da tagliare e su cui formare la classica cupola con il dito indice.
Ma ci sono anche le trofie, una pasta fresca tipicamente genovese che si consuma spesso con il pesto. Anche questo impasto non prevede uova e questa pasta si riconosce per la sua forma sottile ed attorcigliata.
Tipi di pasta da fare in casa: quella ripiena
Tra i diversi tipi di pasta da fare in casa e da provare, la più golosa è senz’altro quella ripiena. Qui c’è davvero da sbizzarrirsi. Si potrebbero menzionare, ad esempio, i tortellini tipicamente bolognesi, dalla forma minuta, il cui buco ricorda il cosiddetto “ombelico di Venere”. Ma ci sono anche i ravioli, decisamente più grandi che nascono da una sfoglia di forma quadrata. Questi possono essere ripieni di carne ma anche di zucca o ricotta e spinaci.
In ultimo ci sono i cappellacci, di origine emiliana e dalla forma che ricorda molto i tortelli ma dalle dimensioni decisamente più grandi.
LEGGI ANCHE: Stagioni del pesce: quali consumare per una cucina a KM0
Diversi tipi di pasta da fare in casa: la sfoglia per le lasagne
Una categoria a parte è quella che riguarda la pasta fresca per le lasagne. Si tratta di una sfoglia sempre di farina e uova, molto sottile, usata come alternanza al classico ripieno di carne e sugo di pomodoro. Un piatto unico, considerato dai più come quello della domenica, perfetto da abbinare anche con un buon vino.
Commenti recenti