Stanco di chiedere forchetta e coltello nei ristoranti orientali e ti piacerebbe sapere come usare le bacchette giapponesi? Sebbene possa apparire complicato per noi occidentali, usare le classiche bacchette richiede solo un po’ di impegno, comprensione della tecnica ed esercizio.
Qui sotto, però, non ci limiteremo a scoprire come usare le bacchette giapponesi, bensì ti riveleremo anche alcune regole di bon ton che hanno a che fare proprio con la cultura nipponica.
LEGGI ANCHE: Come abbinare il vino al cibo: regole generali e due scuole di pensiero
Come si usano le bacchette giapponesi: la tecnica
Per usare al meglio le bacchette è innanzitutto necessario capire come tenerle in mano. Ecco i passi da compiere:
- Prendi la prima bacchetta e inseriscila nell’incavo della mano, tra pollice ed indice. La parte più sottile deve coincidere con l’anulare. Questa è la bacchetta che deve rimanere immobile durante il pasto;
- La seconda bacchetta, invece, deve esser tenuta ferma tra indice e pollice con il polpastrello di quest’ultimo poggiato proprio su di essa. Questa sarà la bacchetta del movimento con cui riuscirai a prendere le pietanze;
- Le bacchette non devono mai intersecarsi tra loro e le loro punte serviranno a catturare il sushi o sashimi;
- Fai pratica muovendo le bacchette il più possibile. Saper usare questo strumento richiede esercizio, per cui non scoraggiarti se i primi tentativi risulteranno fallimentari!
LEGGI ANCHE: Quale riso usare per il sushi: varietà, consigli, differenze
Come si usano le bacchette giapponesi: cosa dice il bon ton
Come per ogni Paese al mondo, anche il Giappone segue delle regole precise in merito al bon ton culinario. Ecco le principali:
- Le bacchette non vanno mai poggiate sul tavolo, bensì del portabacchette in ceramica che ogni ristorante orientale inserisce sempre nella mise en place;
- Mai infilare le bacchette nel riso, come se il sushi fosse uno spiedino. In Giappone questo gesto significa “offrire riso ai defunti”, per cui può essere disdicevole;
- Mai leccare le bacchette a fine pasto, non è elegante;
- Mai indicare gli altri commensali con le bacchette: è considerato inopportuno;
- Le bacchette non si buttano: un po’ come per le nostre posate, in Giappone si usa lavarle e riutilizzarle in seguito. Per cui se le usi per una cena a base di sushi a casa tua, ricorda di conservarle e non gettarle via.
Commenti recenti