Vuoi conoscere quali sono le salse per accompagnare il sushi più diffuse nei ristoranti giapponesi? Quando si ordina un piatto di sushi o sashimi in un locale nipponico, si sa, spesso ci si trova davanti pietanze accostate a delle ciotoline ricche di salse variegate. Di base, queste servono ad insaporire meglio il piatto, anche se non sempre riescono a conferire quel tocco di sapore in più alla preparazione.
Ciò che è certo è che la cucina Made in Japan è davvero colma di salse, per ogni gusto e palato. Ecco quelle più utilizzate per accompagnare il sushi.
LEGGI ANCHE: Quale riso usare per il sushi: varietà, consigli, differenze
Salse per accompagnare il sushi: salsa di soia
La salsa di soia è forse una delle salse più comuni ed amate della cucina giapponese. Si ottiene dalla fermentazione dei semi di soia con una parte di grano tostato. Inoltre ha un sapore molto salato. Questa salsa ha dalla sua diverse proprietà nutritive, anche antiossidanti e,come detto, ha un gusto non per tutti. Tuttavia, aiuta a condire diversi piatti e preparazioni, ed è per tale motivo che viene utilizzata spesso con il sushi.
Salse per accompagnare il sushi: salsa Teriyaki
La salsa Teriyaki è tipicamente giapponese e viene utilizzata moltissimo nella cucina del Sol Levante. Ha un sapore prettamente agrodolce in quanto è il risultato della lavorazione sempre dei semi di soia ma con lo zucchero (o miele) e il sakè (o mirin). Viene usata in particolar modo per piatti a base di pesce ma anche carne (come pollo, manzo o agnello).
Salse per accompagnare il sushi: salsa Ponzu
La salsa Ponzu ha un sapore prettamente agrumato e spesso accompagna piatti a base di carne. Ha una consistenza molto liquida ed è composta dal mirin (una forma di sakè più dolce) con aceto di riso, fiocchi di kasuobushi e alghe Kombu.
Salse per accompagnare il sushi: wasabi
Non poteva mancare il wasabi nella nostra lista di salse per accompagnare il sushi. Questa salsa si ricava da un ortaggio ben preciso, il rafano giapponese, che poi viene grattuggiato e servito con l’aspetto di una sorta di pasta verde. Solitamente accompagna sia sushi che sashimi ed ha un sapore molto piccante. Non a caso viene anche chiamata “namida” ovvero “lacrime” perché se usata in modo eccessivo, questa salsa può addirittura far lacrimare.
Salse per accompagnare il sushi: salsa Tsuyu
La Tsuyu è a base di salsa di soia e brodo dashi, a sua volta composto da pesce ed alghe. Viene usata come brodo per i noodles, ma anche come salsa utile per accompagnare una gustosa tempura giapponese.
LEGGI ANCHE: Bacchette giapponesi: come si usano per mangiare al meglio il sushi?
Salsa Karashi
Questa è un’altra salsa dal sapore molto piccante e pungente. Non a caso è composta in parte del wasabi. Dato il suo gusto così intenso, spesso viene “diluita” insieme ad altre salse, per addolcirne il sapore. Il più delle volte, la salsa Karashi accompagna piatti a base di carne e più precisamente il Tonkatsu, una cotoletta di maiale, impanata e fritta in olio abbondante.