Il sushi è calorico? C’è chi si pone spesso questa domanda e chi, viceversa, amante della cucina giappo decide di ignorarne completamente l’esistenza. La certezza è solo una, però: mangiare sushi sta diventando sempre più un appuntamento fisso, anche solo da programmare una volta a settimana, con amici, colleghi e compagnia bella!
Ma se un commensale è a dieta o comunque non vuole esagerare con le calorie, è possibile mangiare sushi senza troppi sensi di colpa? In altri termini, il sushi è calorico? Vediamo!
LEGGI ANCHE: Bacchette giapponesi: come si usano per mangiare al meglio il sushi?
Il sushi è calorico? Riso, pesce crudo ed alghe non lo sono
Iniziamo con una premessa essenziale: come di certo saprai, il sushi è composto da riso, pesce crudo ed alghe. Il riso per sushi è un riso bianco a grano corto, (quindi una varietà particolare) ma che detiene lo stesso apporto energetico e di carboidrati di un riso normalissimo. Per quanto riguarda il pesce crudo, l’apporto di calorie dipende molto dal tipo di pesce usato. In linea di massima, però, potremmo sbilanciarci col dire che tutto il tipo di pescato contiene ferro, iodio, fosforo ed un’alta concentrazione di Omega 3. Quindi componenti ottimi per l’organismo. In ultimo, per quanto riguarda le alghe (che si usano principalmente con gli Hosomaki e gli Uramaki) queste non sono così tanto caloriche come si potrebbe pensare. Le alghe contengono molti sali minerali e proteine, a discapito di un gusto abbastanza neutro e poco incisivo.
LEGGI ANCHE: Sushi e sashimi: qual è la differenza tra questi due pilastri della cucina nipponica?
Il sushi è calorico: no, se mangiato nelle giuste quantità
Analizzando, quindi, la composizione del sushi potremmo asserire che non si tratta di un piatto particolarmente calorico. Ma c’è un ma. Molto spesso il sushi viene condito con annesse salse (come la salsa di soia, per citarne una) oppure accompagnato da tempura o formaggi in crema. Questi ingredienti e piatti innalzano il livello di calorie in modo considerevole, rendendo il sushi un po’ più pesante da un punto di vista dietetico. Niente di grave, ovviamente, ma ciò implica un consumo del sushi più contenuto del solito, e senza eccedere nelle porzioni.
Se siete a dieta, di conseguenza, è possibile senza ombra di dubbio organizzare una buona cena a base di piatti giapponesi a settimana, ma senza abbinare sushi con tempura o con troppe salse. Meglio, quindi, ordinare anche altri piatti per variare il vostro pasto. La cucina orientale, infatti, regala tantissimi piatti anche a base di zuppe come quelle di miso o il ramen, molto nutrienti e saporite. Utili, anche per non avere sensi di colpa!