Seleziona una pagina

Ogni cucina che si rispetti ha il suo galateo e la cucina giapponese ne ha uno piuttosto rigido.

Perciò, cari “sushilovers”, abbiamo pensato a una piccola guida per evitarvi brutte figure sia in Italia che in Giappone.

Eccole qui!

LAVATEVI BENE LE MANI PRIMA DI ORDINARE

In alcuni ristoranti un cameriere vi porterà un asciugamano caldo prima del pasto.

VERSARE DA BERE AI PIÙ ANZIANI

Tradizione nipponica vuole che le persone più anziane vengano servite dai più giovani.

SOLLEVARE LA CIOTOLA ALL’ALTEZZA DELLA BOCCA

Quando si beve una zuppa galateo vuole che venga sollevata la ciotola all’altezza della bocca, utilizzando poi le bacchette per spingere i cibi solidi verso di sé.

MANGIARE IN UN SOL BOCCONE 

In Giappone il sushi è servito in piccoli pezzi, così da permettere di mangiarlo in un sol boccone.

MANGIARE CON LE MANI

È consigliabile mangiare il sushi (non il sashimi) con le mani.

NON CHIEDERE MAI UN COLTELLO

È inutile.

MAI MESCOLARE SALSA DI SOIA E WASABI

Usate salsa di soia e wasabi con parsimonia, e non mescolateli mai!

LO ZENZERO NON È UN SOSTITUTO DELL’INSALATA

Le fettine di zenzero vanno gustate tra un piatto e l’altro per rinfrescare bocca e papille gustative.

USARE LA SALSA DI SOIA SOLO SUL PESCE

È buona educazione immergere nella salsa di soia solamente il pesce e non il riso.

NON CHIEDERE MAI SE IL PESCE È FRESCO

Il pesce è sempre fresco!

RINGRAZIARE SEMPRE IL CIBO RICEVUTO

Tradizionalmente un giapponese dirà “Itadakimasu!” all’inizio di un pasto e “Gochisousama deshita!” alla fine.

NON FUMARE

Anche se all’aperto, in quanto odori pesanti potrebbero coprire eventuali gusti sottili del pesce.

NON INFILZARE LE BACCHETTE NEL CIBO

È grave maleducazione, nonché un riferimento a riti funerari.

MAI RIFIUTARE UN BRINDISI

Fa parte della cultura orientale. Se siete astemi basterà appoggiare il bicchiere sulle labbra senza berne effettivamente il contenuto.